Dal Bar Vitelli alle Catacombe, Bella Sicilia nella perla Ionica.
-
Visite: 669
Dal Bar Vitelli, del Film "il Padrino", alle Catacombe, ciak si gira nella perla Ionica. Le telecamere di “Bella Sicilia”, sabato 5 Giugno, saranno nell’affascinante borgo di Savoca, uno dei Comuni aderenti al Circuito Turistico Regionale promosso dall'Associazione Vivo in Sicilia. Sarà realizzato un documentario da trasmettere in tv e sui social del gruppo Comunicare24, con oltre un milione di followers da tutto il mondo.
Il Sindaco Arch. Massimo Stracuzzi da giorni è in stretto contatto con Michele Isgrò coordinatore regionale nel Circuito Bella Sicilia, per definire il programma delle riprese che si preannuncia ricco e articolato. Il paesè è ricco di tesori architettonici, artistici e paesaggistici. Qui la natura è ancora ben conservata ed è piacevole una passeggiata per scoprire tra i tortuosi vicoli anche la genuinità della gente con le loro usanze e tradizioni. Nel paese circolano poche macchine e regna una invidiabile tranquillità che invita a godere le tante attrazioni, ben 17 chiese, palazzi e un Castello. Il Municipio, il Palazzo Archimandritale, la Chiesa di San Michele, la Chiesa di San Nicolò e la Chiesa Madre, il Monte Calvario, il Convento dei Cappuccini in cui sono custodite 37 mummie. Savoca è anche chiamato il “paese dalle sette facce”, nome attribuito da Sciascia, per lui infatti tutte le volte che si gira lo sguardo il paesaggio offre sempre una diversa veduta.
Nel 1971 Savoca è diventata celebre in tutto il Mondo in quanto set del film “Il Padrino” insieme a Forza D’Agrò ed altri paesi del messinese. In particolare a Savoca è stata girata la scena al Bar Vitelli dove Michael Corleone entra per bere qualcosa, quindi la conoscenza con il papà di Apollonia e il banchetto. Le scene del matrimonio tra Michael ed Apollonia furono girate invece nella chiesa di S.Nicolò. Stessa scena per altre riedizioni del famoso film furono girate nella Cattedrale della Santissima Annunziata di Forza D’Agrò.
Savoca è facilmente raggiungibile attraverso l’autostrada A18: per chi arriva da Messina si esce a Roccalumera e si prosegue verso Furci Siculo e S. Teresa di Riva dove si trova il bivio che indica il paese; chi arriva da Catania invece può uscire a Taormina Nord e proseguire per S. Teresa di Riva.
Tanti i piatti tipici che si cucinano a Savoca come “U piscistoccu a' ghiotta”, “a carni i' crastu 'nfurnata” , “U Pani cunzatu” o “A Granita ca' zzuccarata” e “i cannulicchi”. la troupe di Bella Sicilia non avrà che l’imbarazzo della scelta per raccontare questa perla della Sicilia più autentica. Per info sui comuni del circuito Bella Sicilia Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.