Al via il progetto “Mare Ricco Siciliano – il pesce come opportunità di crescita e sviluppo territoriale”
-
Visite: 1579

Ha preso il via l'attività del progetto “Mare Ricco Siciliano – il pesce come opportunità di crescita e sviluppo territoriale”. La prima attività è stata portata avanti all'interno dell'istituto Alberghiero San Michele di Sant'Agata Militello. Protagonisti sono stati gli stessi alunni che assieme al proprio insegnante hanno realizzato un'attività di show cooking davanti alle telecamere di OndaTv e OndaTv Giovani.
Nei prossimi giorni le attività coinvolgeranno altri studenti dell'istituto santagatese che dovranno cimentarsi nella preparazione di piatti da realizzare con pesce siciliano meno utilizzato, nonostante le sue proprietà, e il pesce allevato, apprezzato non solo per le sue qualità ma anche per la sostenibilità; L'acquacoltura rappresenta inoltre una vantaggiosa opportunità di lavoro e di crescita economica del territorio rurale.
Il progetto “Mare Ricco Siciliano – il pesce come opportunità di crescita e sviluppo territoriale” mira infatti a valorizzare e incrementare il consumo e la commercializzazione del pesce siciliano, sia quello catturato, spesso oggetto di rigetto, sia quello allevato ed è stato selezionato dal Dipartimento della Pesca Mediterranea - Assessorato regionale dell'agricoltura, dello sviluppo rurale e della pesca mediterranea nell'ambito delle proposte progettuali finalizzate alla valorizzazione commerciale dei prodotti ittici siciliani (Misura 5.68 Misure a favore della commercializzazione - Interventi a titolarità PO FEAMP 2014-2020).
Il soggetto proponente è Accademia P.C.E. S.r.l. e vede coinvolti come partner pubblici i comuni di Caronia, Tusa e Sinagra. Tra i Partner privati figurano l'A.N.A.P.I. Pesca Sicilia, associazione di categoria dei piccoli imprenditori della pesca, l'Azienda agricola “Acquacoltura”, azienda specializzata in attività di acquacoltura rurale; il Polo didattico San Giuseppe S.r.l.s., lo Studio di Consulenza Nutrizionale Dott. Maria Lidia Lo Prinzi; il Ristorante “Il Casalino” di Marina di Caronia, le associazioni “Gioiosa Gustosa” e “Vivo in Sicilia” e la società di comunicazione “Comunicare24”
Attraverso campagne di promozione, di informazione, focus, documentari, tavole rotonde, esibizioni di cucina e degustazioni, il progetto vuole fornire un sostegno valido affinché le potenzialità del territorio siano note a produttori e consumatori finali.
Attività che si articoleranno anche in percorsi didattici e laboratori creativi per gli alunni delle scuole elementari e medie e incontri educativo - alimentari con la creazione di un menù da utilizzare nelle mense scolastiche.
Negli istituti scolastici superiori le attività di informazione saranno abbinate a lezioni di marketing, con lo studio di strategie e tecniche di comunicazione da attuare in diversi campi del commercio, compreso quello ristorativo/culinario.
Il progetto proseguirà con attività di ricerca e promozione dei borghi marinari dei comuni partner, per divulgare e mettere in risalto, attraverso tv, web e social media, la cultura marinara siciliana, l’importanza dell’aspetto identitario, gli antichi mestieri legati alla pesca e la cucina marinara della tradizione siciliana.
Leave your comments
Post comment as a guest