Truffe online, direttore di un ufficio postale siciliano sventa tentativo di frode

Visite: 54
Uno strano sms ricevuto sullo smartphone informa che il tuo conto è stato bloccato o sospeso e occorre cliccare sul link riportato nel messaggio. Il sito chiederà di inserire le proprie credenziali e/o i contatti personali. Sono questi spesso i primi passaggi di una truffa online,
come racconta il direttore di un ufficio postale siciliano (per sicurezza non vengono forniti il nome
dell’impiegato e la sede di riferimento) che qualche giorno fa ha sventato una truffa tentata ai danni di un suo cliente.
“Mi trovavo allo sportello e la persona in questione si era presentata in ufficio postale per effettuare
un bonifico dal proprio conto – racconta -. Mentre compilava il modulo, il cliente era al telefono con
qualcuno. I due si scambiavano informazioni sull’operazione, dettaglio che mi fece destare i primi
sospetti. Inoltre – precisa – la causale del versamento era poco chiara”. L’impiegato pone dunque
alcuni quesiti al cliente per capire a chi fosse destinata la cifra e approfondirne la motivazione. “Dopo avermi detto che all’altro capo della cornetta c’era un suo amico e aver fornito informazioni
contrastanti, ho chiesto di chiudere la telefonata. In quel momento la persona allo sportello, peraltro giovane, ha cambiato versione e precisato che aveva ricevuto un sms e, dopo aver risposto, era stato contattato telefonicamente con la richiesta di inviare una somma a un numero di conto sconosciuto. Gli era stato precisato in particolare che si trattava di un versamento necessario per rientrare in possesso del proprio account personale. A quel punto ho subito fermato l’operazione e convinto il cliente a desistere dal bonifico, informandolo che quella a cui stava dando seguito era una truffa ai suoi danni”.
Poste Italiane, impegnata da tempo nel promuovere la cultura della sicurezza e della prevenzione dai fenomeni di microcriminalità, raccomanda poche e semplici regole per evitare di incorrere in truffe ed effettuare acquisti in sicurezza e raccomanda di rivolgersi sempre agli operatori postali in caso di dubbio. 

Leave your comments

Post comment as a guest

0
terms and condition.

Comments