Disegno di legge per l'istituzione del baby sindaco in Sicilia

Visite: 433
Un disegno di legge per l'istituzione del baby sindaco in Sicilia. A promuoverlo è l'assessore delle Autonomie locali e della funzione pubblica, Andrea Messina, raccogliendo la proposta dei rappresentanti dei consigli comunali dei ragazzi di tutta la Sicilia che, nelle scorse ore, hanno partecipato all’iniziativa "Deputati per un giorno",  al Palazzo Reale, sede dell’Assemblea regionale Siciliana. Sala d’Ercole gremita per  una grande giornata di educazione civica e convivialità. L’iniziativa ideata dal Presidente Gaetano Galvagno ha visto protagonisti i baby sindaci di 131 comuni siciliani accompagnati da sindaci, assessori, professori e genitori. “Abbiamo aperto le porte di Palazzo dei Normanni ai giovani per spiegare loro - ha detto il presidente dell'Ars - le funzioni e le competenze di tutti i ruoli all’interno del nostro Parlamento ubicato in un luogo prestigioso e di incantevole splendore con oltre 1000 anni di storia. 
«Un’esperienza importante e molto formativa – ha commentato l’assessore Andrea Messina - che avvicina i giovani alle istituzioni, li educa alla cittadinanza attiva coinvolgendoli in un’esperienza di  partecipazione politica e di ricerca del bene comune. Questa giornata testimonia anche il grande impegno di tanti docenti che hanno portato avanti progetti formativi nell’ambito dell’educazione civica.  - ha aggiunto - È emozionante vedere così tanti giovani motivati: è un forte segno di partecipazione che non va disperso. Sono rimasto molto colpito della competenza mostrata dai ragazzi e dalla numerosa presenza di ragazze: segno della maturità dei territori ma anche espressione di una cultura improntata ai valori di pace e democrazia».
 
L’iniziativa ricade nel trentennale della nascita del "Consiglio comunale dei ragazzi" (1993-2023) ed è stata realizzata anche grazie alla collaborazione del preside Giuseppe Adernò, già Dirigente scolastico e giornalista.

Leave your comments

Post comment as a guest

0
terms and condition.

Comments