Il MuMa per riscoprire l'armonia tra uomo e mare
-
Visite: 233

Il "MuMa Museo del Mare Milazzo" è un viaggio spirituale per riscoprire l'armonia tra uomo e mare attraverso scienza e arte.
Si occupa di protezione ed educazione ambientale, con un messaggio volto a sensibilizzare, soprattutto i più giovani, alla tutela e salvaguardia del mare. Fondato nel 2019 con lo scopo di accrescere nel visitatore la consapevolezza per i temi ambientali il Museo è ubicato all'interno del Castello di Milazzo, principale monumento della città. Nella sala centrale del Museo è esposto lo scheletro di un capodoglio, che nel 2017 è rimasto impigliato con la pinna caudale in una rete illegale a largo delle Isole Eolie. Nella sua pancia è stata trovata anche della plastica.
Il biologo Carmelo Isgrò ha recuperato la carcassa del capodoglio e dopo un accurato lavoro, grazie anche all'aiuto di tanti volontari e sostenitori ha ricomposto lo scheletro nella sala museale allestita all'interno del Castello di Milazzo. I resti del capodoglio sono sospesi in aria con dei cavi ed esposti insieme alla rete illegale in cui è rimasto impigliato e alla plastica trovata nella sua pancia.
Le altre sale museali sono strutturate secondo un percorso che permette al visitatore di acquisire coscienza degli impatti negativi sul mare generati dall’uomo, in particolare dall'uso di oggetti di plastica anche di uso quotidiano. Recentemente il percorso è stato completato con un giardino botanico allestito all'esterno delle sale. Il Museo ospita anche iniziative culturali e progetti didattici rivolti anche alle scuole. Il MuMa è tra i luoghi di interesse inseriti nel REIMAR, il registro delle identità della pesca mediterranea e dei borghi marinari, istituito dalla Regione Siciliana nel 2019.
Articolo redatto nell'ambito del progetto Mare Ricco Siciliano – 3^ edizione, selezionato dal Dipartimento della Pesca Mediterranea - Assessorato regionale dell'agricoltura, dello sviluppo rurale e della pesca mediterranea nell'ambito delle proposte progettuali finalizzate alla valorizzazione commerciale dei prodotti ittici siciliani (Misura 5.68 Misure a favore della commercializzazione - Interventi a titolarità PO FEAMP 2014-2020 – annualità 2023).
Leave your comments
Post comment as a guest