I saperi e i sapori del mare siciliano su OndaTv e BellaSicilia

Visite: 877

Fine settimana dedicato alle tradizioni marinare siciliane sull'emittente televisiva OndaTv giovani, visibile sul canale 75 e sui canali social di BellaSicilia.

Nell'ambito del progetto “Mare Ricco Siciliano”, giunto alla 3^ edizione e finalizzato a valorizzare il pescato siciliano, in particolare quello di rigetto, saranno trasmessi due documentari realizzati in alcuni borghi marinari e musei inseriti nel Reimar, il Registro delle identità della pesca Mediterranea e dei borghi marinari, istituito con la legge regionale nel 2019.

In programma, durante la settimana,  uno speciale realizzato a Castel di Tusa e dedicato al capone, pesce azzurro di questa stagione, con tante proprietà nutrizionali, mentre la giornalista enogastronomica e food blogger Valentina Crimaldi preparerà le buonissime polpettine di sarde. Nel corso delle rubriche la dietista dott.ssa Maria Lidia Lo Prinzi parlerà delle proprietà del pesce azzurro.

Le attività di Mare Ricco siciliano mirano infatti ad  incrementare il consumo e la commercializzazione del pesce siciliano, sia quello catturato, spesso oggetto di rigetto, sia quello allevato. Nelle scorse settimane le telecamere dell'emittente televisiva siciliana, con il team di Bella Sicilia, sono andate alla scoperta di alcuni dei luoghi che raccontano le tradizioni legate al mondo della pesca. Sono stati visitati alcuni musei inseriti nel Reimar e visitati i luoghi delle tonnare nel messinese. Tappa anche a Oliveri, comune partner del progetto insieme a Tusa, dove è conservato un palischermo. Il risto poeta Aldo Re ha raccontato alcuni aneddoti legati al mondo della pesca nel borgo marinaro di Castel di Tusa.

Un viaggio nel vasto patrimonio di saperi e conoscenze che è ancora conservato dalle comunità di pescatori dell'Isola raccontato con i video realizzati dal team di OndaTv (tra questi Adriano Monachino), della pagina social Bella Sicilia ( con un milione di follower) e con gli scatti fotografici e riprese dal drone di Michele Isgrò.

Questi gli appuntamenti della settimana:

Mercoledì 27 settembre 2023 ore 22.15 – Esibizione cucina ristorante Grotta Marina di Castel di Tusa. Saranno proposti due piatti con il capone: capone in agrodolce e caponata siciliana. (replica ore giovedì 28 settembre ore 12.15 ore 16.15 + altre repliche nel fine settimana)

Giovedì 28 settembre 2023 ore 22-15 – Esibizione di cucina con giornalista enogastronomica e food blogger Valentina Crimaldi, con la preparazione delle polpettine di sarde (replica venerdì 29 settembre ore 12.15 – ore 16.15 + altre repliche nel fine settimana)

Venerdì 29 settembre 2023 ore 21.20 – Documentario su Musei Reimar (replica ore sabato 30 settembre ore 11.15 ore 15.15 + altre repliche nel fine settimana)

Sabato 30 settembre 2023 ore 21.20 – Documentario identità della pesca mediterranea e dei borghi marinari (replica domenica 1 ottobre ore 11.15 ore 15.15 + altre repliche nel fine settimana)

I video saranno visibili anche sulle piattaforme social di OndaTv e BellaSicilia.

Il programma Mare Ricco Siciliano, ideato da Daniele Araca per raccontare l'identità marinara dell'Isola e i sapori legali al mare, è stato reso possibile grazie alla misura 5.68 del Fondo Europeo per gli Affari Marittimi e la Pesca (FEAMP) 2014-2020 della Regione Siciliana, gestito dall’assessorato regionale dell'Agricoltura, Sviluppo Rurale e Pesca Mediterranea.

Leave your comments

Post comment as a guest

0
terms and condition.

Comments